X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Ambiente, dal 1° gennaio 2021 via libera alla mappatura degli edifici pubblici che contengono amianto

Accordo firmato tra Ministero dell’Ambiente e Invitalia: con l’avvento del nuovo anno inizierà la mappatura degli edifici pubblici contenenti amianto e la digitalizzazione e catalogazione degli atti sulle bonifiche.

Dal 1° gennaio 2021 inizierà la mappatura degli edifici pubblici che contengono amianto e la digitalizzazione e catalogazione degli atti sulle bonifiche. Un’iniziativa fortemente voluta dal Ministero dell’Ambiente a da Invitalia che hanno firmato una convenzione dal valore di quasi 8 milioni di euro, la quale prevede una durata dell’attività di ben 63 mesi.

In continuità con il progetto “Asbesto 2.0” (finanziato nel 2017 e nel 2018 dal Ministero per la definizione di una metodologia di indagine in grado di identificare gli edifici con presenza di amianto nelle coperture, a partire dalle scuole) – spiega il Ministero -, la nuova convenzione ha come obiettivo la sistematizzazione della mappatura delle coperture degli edifici pubblici contenenti amianto, per rendere accessibili i dati agli addetti ai lavori mediante un unico applicativo informatico. In modo congiunto, sarà realizzata la digitalizzazione dell’archivio cartaceo della Direzione Risanamento ambientale per semplificare il controllo della documentazione relativa ai singoli procedimenti.

“Potenziare gli interventi di risanamento ambientale, dalle bonifiche dei siti inquinati alla rimozione dell’amianto, è tra le priorità dell’azione di governo- afferma il ministro dell’Ambiente -. Gli 8 milioni di euro per la mappatura degli edifici che contengono amianto e la digitalizzazione dell’archivio della Direzione ministeriale che si occupa di bonifiche sono uno strumento utile nell’ambito delle azioni di risanamento del territorio e del coordinamento e disponibilità dei dati, punto di partenza per interventi mirati”.

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.