I criteri ambientali minimi (CAM) rappresentano un importante passo verso la sostenibilità nel settore degli arredi, ora pienamente attivi a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale 254 del 23 giugno 2022. Questi criteri impongono alle stazioni appaltanti di valutare l’intero ciclo di vita dei prodotti e abbracciare l’ecoprogettazione come parte fondamentale delle loro scelte.
Uno degli aspetti cruciali per garantire la sostenibilità degli arredi è la selezione dei materiali impiegati. Questo concetto è supportato da approfonditi studi alla base dei CAM per la fornitura e il noleggio degli arredi interni, delineando specifiche tecniche e criteri premianti.
Le stazioni appaltanti, a partire da oggi, devono incorporare nelle documentazioni di progetto e gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali indicate nei CAM. In particolare, nelle gare assegnate secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, i criteri premianti devono essere attentamente considerati.
L’obiettivo generale è la drastica riduzione dell’impatto ambientale degli arredi, e la stazione appaltante deve considerare l’intero ciclo di vita del prodotto per raggiungere questo obiettivo ambizioso.
In aggiunta ai requisiti fondamentali, le specifiche tecniche imposte dai CAM includono l’ecoprogettazione e la dettagliata indicazione dei materiali utilizzati e della destinazione finale dei componenti. La concentrazione e le emissioni di sostanze nocive devono essere mantenute sotto le soglie indicate nei CAM, mentre nei contratti devono essere inclusi accordi per il ritiro degli imballaggi e una garanzia dei prodotti non inferiore a 5 anni.
Inoltre, i criteri premianti nei CAM promuovono l’adozione di sistemi di gestione ambientale e la modularità degli arredi, garantendo varie configurazioni e la possibilità di ricollocazione in ambienti diversi. L’uso di ritardanti di fiamma e l’attenzione ai rivestimenti riciclati, con specifici requisiti di robustezza e resistenza, completano i fattori considerati premianti per promuovere la sostenibilità degli arredi.