X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Campi Elettromagnetici, pubblicati in Gazzetta i valori limite di assorbimento

Campi Elettromagnetici generati da impianti di teleradiocomunicazione

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, n.252 del 27 ottobre 2016, il DM 5 ottobre 2016 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare recante l’Approvazione delle Linee Guida concernenti i valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici.

Nell’allegato 1 del decreto, sono riportate le Linee Guida ex decreto-legge n. 179 del 18 ottobre 2012 predisposte dall’ISPRA e dalle ARPA/APPA che regolano i criteri di protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.

Ai sensi dell’art. 14, comma 8, lettera d) del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 e successive modifiche e integrazioni, le linee guida di cui al presente decreto saranno aggiornate ogni sei mesi con decreto del Ministro dell’Ambiente.

Nel caso in cui per pareti e coperture con finestre o altre aperture di analoga natura il Gestore adotta fattori di attenuazione diversi da zero, compresi comunque nell’intervallo 0÷3 dB, le Agenzie potranno provvedere al rilascio del parere ambientale di propria competenza vincolando la validità dello stesso alla effettuazione di misurazioni, una volta che l’impianto è attivo, volte alla verifica del rispetto dei limiti e quindi alla correttezza dei fattori di attenuazione utilizzati. Tale attività di controllo è a carico del gestore stesso.

La definizione dei valori di assorbimento del campo elettromagnetico è il risultato di una sperimentazione effettuata dai tecnici dell’Ispra e delle Arpa Liguria, Piemonte, Umbria e Veneto con lo scopo di valutare in modo sperimentale il valore di attenuazione del campo elettromagnetico generato da impianti di teleradiocomunicazione nei casi di presenza di pareti e coperture con finestre o altre aperture di analoga natura. Per il rilevamento l’Ispra ha definito apposite procedure operative che prevedono la rilevazione dei campi elettromagnetici in corrispondenza a due frequenze, 400 MHz e 900 Mhz.

Leggi l’Atto completo sulla Gazzetta Ufficiale

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.