Il corso ha come obiettivo principale la formazione di professionisti nella gestione immobiliare e nella consulenza condominiale, secondo i requisiti dalla Legge 220/12 – D.M. n. 140/13. Il corso affronta…
Il Corso
Il corso ha come obiettivo principale l’Aggiornamento professionale degli Amministratori di condominio, di professionisti nella gestione immobiliare e nella consulenza condominiale, secondo i requisiti dalla Legge 220/12 – D.M. n. 140/13. Il corso affronta tutti gli aspetti amministrativi, legali e fiscali, necessari all’esercizio della professione di amministratore di condominio. Proponiamo due Corsi di Aggiornamento che trattano argomenti di attualità nel settore dell’Amministrazione del condominio.
Destinatari
Amministratori di condominio, Professionisti nella gestione immobiliare e nella consulenza condominiale.
Riferimenti normativi
Legge n. 220/2012 e D.M. 13 agosto 2013 n. 140.
Programma
Aggiornamento Amministratore di condominio – di 15 ore
Condominio e COVID-19: la gestione condominiale nello stato di emergenza
- L’amministratore e la legislazione emergenziale;
- Amministrazione condominiale ed emergenza Covid-19;
- Lo studio professionale e la tutela di collaboratori e dipendenti. Reperibilità e comunicazioni;
- Riunione assembleare, comunicazioni e bacheca. L’ipotesi dell’assemblea in videoconferenza;
- L’appalto in condominio e gestione del contratto nel regime emergenziale Covid-19;
- Le parti comuni in condominio regolamentazione dell’uso di beni e servizi comuni nel regime emergenziale Covid-19;
- Servizio di portierato: istruzioni ed adozioni di misure di sicurezza.
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
-
Aggiornamento Amministratore di condominio – di 15 ore
La sicurezza sul lavoro per l’Amministratore di condominio
- Obblighi e adempimenti per l’Amministratore Datore di Lavoro. L’Amministratore Datore di Lavoro di lavoratori rientranti nel campo di applicazione del contratto collettivo dei proprietari di fabbricati: L’informazione e la formazione dei lavoratori D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; La fornitura dei DPI; La messa a disposizione di attrezzature di lavoro Titolo III del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; L’impianto elettrico condominiale.
- L’Amministratore quale Datore di Lavoro di lavoratori non rientranti nel campo di applicazione del contratto collettivo dei proprietari di fabbricati: Principali obblighi del datore di lavoro; Il Servizio di Prevenzione e Protezione; Il Medico competente e la sorveglianza sanitaria; Il Rappresentante dei Lavoratori RLS; La prevenzione degli incendi; La Valutazione dei Rischi; La gestione degli ascensori condominiali; Adempimenti documentali; La delega di funzioni.
- Obblighi ed adempimenti per l’Amministratore committente. Il committente ed il responsabile dei lavori, compiti e responsabilità dei committenti: Misure generali di tutela; Nomina dei coordinamenti; I documenti della sicurezza (PSC e fascicolo dell’opera) e il DURC; Notifica preliminare; Verifica tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi.
- Obblighi ed adempimenti per l’Amministratore Datore di Lavoro-Committente. Il Datore di Lavoro-Committente.
- Regime sanzionatorio; Organini di vigilanza; Procedimento ispettivo; Sanzioni penali, amministrative e complementari.
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”. La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso on-line
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento, ai sensi della Legge n. 220/2012 e D.M. 13 agosto 2013 n. 140. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line raggiungibile tramite il tasto “ISCRIVITI ORA” in fondo alla pagina. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
15
Condominio e COVID-19: la gestione condominiale nello stato di emergenza
aggiornamento
120
iscriviti15
La sicurezza sul lavoro per l’Amministratore di condominio
aggiornamento
120
iscriviti
Aggiornamento Amministratore di condominio
- Iscrizioni: online
- Durata: 15 ore
- Moduli: 1
- Costo: 120,00€
- Tipologia: e-learning