Il corso si pone l’obiettivo di fornire competenze tecniche di safety management, di problem solving, di analisi e valutazione dei rischi, di pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività…
Il Corso
Il corso di Aggiornamento permette di mantenere l’idoneità a svolgere le funzioni di Messo Notificatore. La Legge 27.12.2006 n. 296 (Finanziaria 2007) ha apportato importanti novità per quanto concerne la figura del messo notificatore. Le nuove modalità di nomina dei messi, nonché il raggio di operatività riservato agli stessi sono disciplinate dall’art. 1, commi 158, 159, 160 e 161 della Legge n.296/06. I messi potranno notificare gli avvisi di accertamento e le ingiunzioni fiscali; potranno inoltre essere nominati messi notificatori anche i dipendenti degli Enti Locali nonché i dipendenti di soggetti abilitati di cui al D.Lgs. n. 446/199. L’ottenimento della qualifica di Messo Notificatore è subordinata alla partecipazione ad apposito corso di formazione e qualificazione e relativo superamento dell’esame di idoneità. La qualifica di messo notificatore acquisita consentirà l’espletamento delle funzioni esclusivamente nell’ambito territoriale dell’Ente che ha autorizzato il proprio dipendente alla partecipazione all’apposito corso. La partecipazione al corso di Aggiornamento è obbligatoria per tutti coloro che intendono mantenere l’incarico di Messo Notificatore, al fine di un corretto espletamento delle funzioni di notifica loro attribuite. Il corso è aggiornato alla Legge n. 120/20 “Semplificazioni”, che ha introdotto novità in tema di notifiche, in particolare l’art. 26 sulla notificazione e comunicazione telematica di atti.
La notificazione e l’attività dei Messi notificatori
La notificazione è atto fondamentale dei processi civili, penali, tributari, amministrativi, fallimentari e del lavoro, nonché del procedimento amministrativo. L’attività dei Messi Notificatori è complessa e delicata. Il linguaggio diretto e chiaro, le indicazioni precise sulle procedure da seguire, l’attenzione agli adempimenti pratici, le scelte nette sulle modalità operative, ed i contenuti mirati di immediato apprendimento di questo corso darà la possibilità di svolgere al meglio il lavoro di Messo Notificatore.
Riferimenti normativi
Art. 1, comma 159, Legge 296/2006 (Finanziaria 2007).
Programma
Aggiornamento Messo Notificatore
- La notificazione;
- I soggetti notificatori;
- Competenze del messo comunale;
- Il procedimento ordinario;
- Notifica a mezzo del servizio postale;
- Notifica telematica;
- Notifica a persona incapace;
- I vizi della notifica;
- Comunicazione di decreto relativo al trattamento di quiescenza di dipendente civile e militare dello Stato;
- Avvisi da addetto INPS;
- Il procedimento tributario;
- Le notificazioni dei tributi locali;
- Codice della strada;
- Atti elettorali: modalità di consegna;
- Modulistica della notifica;
- Casa comunale;
- Albo pretorio;
- Albo pretorio online.
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”. La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso on-line
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento, ai sensi dell’Art. 1, comma 159, Legge 296/2006 (Finanziaria 2007). L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line raggiungibile tramite il tasto “ISCRIVITI ORA” a fondo pagina. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
8
Messo Notificatore
corso di aggiornamento
120
iscriviti
Aggiornamento Messo Notificatore
- Iscrizioni: online
- Durata: 8 ore
- Costo: 120,00€
- Tipologia: e-learning