Il Modulo C è di notevole rilevanza in quanto una delle doti fondamentali di un RSPP è quella di saper comunicare efficacemente, interagire con gli altri soggetti del sistema aziendale,…
Il Corso
La formazione è una delle leve strategiche con cui il professionista può raggiungere i propri obiettivi e garantirsi spazi di competitività. Il corso di 24 ore fornisce ai partecipanti le competenze indispensabili per progettare ed erogare interventi formativi utili ed efficaci in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei diversi settori lavorativi. Il conseguimento dell’Attestato è una qualifica stabilita dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 06 marzo 2013 che definisce i criteri per la qualificazione del docente-formatore in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro. I criteri, stabiliti dal decreto, richiedendo la contemporanea presenza di tre fattori fondamentali e obbligatori: conoscenza, esperienza e capacità didattica del formatore. Quest’ultima, può essere certificata attraverso la frequenza di questo specifico percorso formativo in didattica per la sicurezza sul lavoro della durata di 24 ore.
Obbiettivi
Acquisire conoscenze e capacità di progettare ed erogare un percorso formativo sia in presenza che on-line dalla individuazione dei fabbisogni formativi fino alla verifica finale dell’apprendimento; La gestione della committenza; La conoscenza delle tecniche e dinamiche di una comunicazione efficace nell’apprendimento degli adulti e come mantenere viva l’attenzione dei partecipanti ai corsi; La programmazione didattica e le tecniche di gestione di un’aula; La normativa sulla formazione nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro; Il corso ha l’obbiettivo finale di permettere ai partecipanti di diventare formatori leader nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro e tenere in piena autonomia dei corsi di formazione di alto livello.
Prerequisito
Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Aggiornamento
Il Decreto Interministeriale prevede un aggiornamento triennale obbligatorio per ciascuna delle 4 area tematica in cui il formatore è qualificato.
Riferimenti normativi
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 06 marzo 2013 in attuazione dell’art. 6, comma 8, lettera m-bis), D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Programma
Corso di Didattica per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
Di seguito proponiamo un programma didattico rivolto al rafforzamento delle competenze ed abilità del Docente Formatore nell’erogazione di corsi in modalità e-learning e gestione di un webinar; inoltre, viene affrontata la normativa sull’emergenza Covid-19 e la sua applicazione nell’erogazione di percorsi formativi in presenza. Gli argomenti proposti sono utili al Docente Formatore che deve erogare attività formative in Aula o presso le Aziende. Tali conoscenze sono di massima importanza per erogare corsi in presenza in conformità alla legislazione in vigore per il contrasto della pandemia da COVID-19 applicando un Protocollo anticontagio COVID-19.
-
Docente Formatore per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- La formazione ed il formatore;
- Stili di apprendimento dell’adulto: Andragogia e sviluppo della persona, Principali concetti della teoria trasformativa;
- La lezione nella formazione degli adulti: Come preparare la lezione, La gestione in aula di una lezione, Come affrontare i momenti critici, Lo stile di gestione dell’aula;
- E-learning e Webinar: modalità di progettazione, erogazione e gestione;
- Metodi e strumenti per una formazione efficace: Role play e la conduzione dei gruppi, Autocasi ed esercitazioni esperienziali per la sicurezza sul lavoro;
- Il Safety coaching ed il Group coaching;
- Gestione dei comportamenti di sicurezza e Protocollo B-BS (Behavior Based Safety;
- Tecniche di comunicazione: comunicare la sicurezza;
- L’Accordo Stato Regioni 2011: La formazione dei lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro;
- L’Accordo Stato Regioni 2016: La formazione dei RSPP;
- La formazione in presenza ed il COVID-19;
- I rischi per la salute determinati dal Virus SARS-CoV-2 e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19;
- Progettare e realizzare interventi formativi nella sicurezza sul lavoro: Analisi dei bisogni, La macro progettazione e la micro progettazione, il patto d’aula, processi e valutazione dell’apprendimento.
-
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”.
La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013. Docenti con esperienza professionale di oltre vent’anni nella progettazione didattica e formativa, erogazione di percorsi formativi in presenza ed on-line, analisi dei bisogni formativi, monitoraggio, verifica dell’apprendimento in itinere e finale, gestione della committenza, rendicontazione finale ecc.
Modalità del corso
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16), e una videoconferenza. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Per partecipare alla Videoconferenza
Per partecipare alla videoconferenza basta una connessione ADSL, un PC o Mac dotato di microfono, uscita audio e webcam. Agli iscritti, prima dell’evento, sarà inviata all’indirizzo di posta indicato in fase di registrazione, una mail contenente il link attraverso il quale sarà possibile collegarsi, nell’orario prefissato, al webinar. I docenti saranno collegati mediante webcam e condivideranno, in tempo reale, le slide dal proprio pc, rendendole visibili a tutti i partecipanti. I partecipanti potranno interagire con i moderatori attraverso una chat integrata nella piattaforma oppure attraverso microfono, per sottoporre eventuali quesiti, durante lo svolgimento del webinar. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, attestata da una specifica commissione didattica, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi del Decreto Interministeriale 06 marzo 2013 in attuazione dell’art. 6, comma 8, lettera m-bis), D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
Docente Formatore per la sicurezza sul lavoro – Corso di 24 ore €.240,00 IVA inclusa
iscriviti
Docente Formatore per la sicurezza sul lavoro
- Iscrizioni: online
- Durata: 24 ore
- Costo: 240,00€
- Tipologia: e-learning, videoconferenza