L’obbiettivo del corso è quello di fornire una formazione ed un aggiornamento professionale agli operatori del settore, e la possibilità di avvicinarsi alla materia Ambientale a chi vuole intraprendere un percorso professionale in…
Il Corso
Con la Legge n. 68 del 22 maggio 2015 (Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente) vengono introdotte nell’ordinamento fattispecie di aggressione all’ambiente costituite sottoforma di delitto. La Legge n. 68/2015 riporta modifiche al T.U. Ambiente introducendo la Parte VI bis sulla “Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia ambientale” ed al D.Lgs. n. 231/2001. Il corso analizza operativamente quali sono i nuovi rischi, le nuove sanzioni e gli illeciti ambientali.
Obiettivi
L’obbiettivo del corso è quello di fornire una formazione ed un aggiornamento professionale agli operatori del settore, e la possibilità di avvicinarsi alla materia Ambientale a chi vuole intraprendere un percorso professionale in questo settore. I partecipanti potranno acquisire le necessarie conoscenze in materia e comprendere la disciplina ambientale.
Destinatari
Il corso si rivolge ai Diplomati e Laureati, che intendono intraprendere la professione del Consulente Ambientale, Giurista Ambientale o Responsabile Tecnico Ambientale. Al Personale della Pubblica Amministrazione. Ai Consulenti, Tecnici e Professionisti del settore ambientale. Ai Responsabili ambientali di aziende pubbliche e private. Operatori del settore ambientale. Datori di Lavoro, RSPP, ASPP, HSE Manager, Dirigenti, Preposti, RLS, Lavoratori ed a tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze e professionalità nel settore ambientale.
Riferimenti normativi
Legge n. 68 del 22/05/2015; D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. (T.U. Ambiente).
Programma
- I delitti contro l’ambiente prima della Legge n. 68/2015;
- Il delitto di inquinamento ambientale;
- Il delitto di disastro ambientale;
- I delitti colposi contro l’ambiente;
- Il delitto di traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività;
- L’impedimento del controllo;
- Aggravanti;
- Il ravvedimento operoso;
- Le disposizioni sulla confisca;
- Il ripristino dello stato dei luoghi e il reato di omessa bonifica;
- L’AIR GUN;
- La nuova responsabilità degli Enti da delitto ambientale;
- L’intervento sulla prescrizione;
- L’estinzione delle contravvenzioni ambientali;
- Le disposizioni residue.
- Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”. La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale (Biologo, Responsabile Tecnico Ambientale, Giurista Ambientale, RSPP), sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso on-line
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, attestata da una specifica commissione didattica, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. (T.U. Ambiente). L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
8
Ecoreati Legge n. 68 del 22 maggio 2015
corso base
140
iscriviti
Ecoreati Legge n. 68 del 22 maggio 2015 D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. (T.U. Ambiente)
- Iscrizioni: online
- Durata: 8 ore
- Costo: 140,00€
- Tipologia: e-learning