Il Manager HSE è una figura professionale in grado di intercettare la domanda di quelle organizzazioni che vedono sempre più l’integrazione trai i temi della sicurezza, della salute e dell’ambiente.
Il Corso
HSE Manager Area Organizzativa-Gestionale
come da Programma Didattico della UNI 11720:2018
Il Manager HSE è una figura professionale in grado di intercettare la domanda di quelle organizzazioni che vedono sempre più l’integrazione trai i temi della sicurezza, della salute e dell’ambiente come la modalità più efficiente ed efficace per perseguire la conformità legislativa e le strategie aziendali, in una prospettiva di miglioramento continuo.
La Norma UNI 11720 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE.
Il Manager HSE:
- possiede una conoscenza gestionale degli ambiti HSE riferiti ad aspetti legali, normativi, tecnici, gestionali e relazionali;
- possiede caratteristiche psicoattitudinali riferite alla leadership e alla managerialità;
- è in grado di promuovere la propria crescita professionale e quella di persone e di gruppi in ambito HSE, inclusi i propri collaboratori, e di verificarne le prestazioni.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire o ampliare le proprie competenze di HSE Manager. La Norma UNI 11720 individua come titolo di studio minimo il diploma di scuola secondaria di primo grado “scuola media”. L’UNI 11720 fa riferimento all’esperienza lavorativa per qualificarsi HSE Manager. Il presente corso si rivolge a RSPP e ASPP, HSE Manager, Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche, Consulenti e liberi professionisti del settore della sicurezza ed ambientale, Ingegneri ambientali e geologi, Laureati e Laureandi in giurisprudenza, ingegneria, scienze ambientali, geologia, biologia, chimica, economia, Operatori nel settore ambientale, Diplomati che vogliono acquisire conoscenze e professionalità nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro ed ambientale.
Riferimenti normativi
Art. 32, comma 2 e 6, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016 – UNI 11720:2018.
Crediti formativi
Il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP.
Formazione HSE Manager ed Aree Tematiche
Il Manager HSE deve dimostrare di avere una formazione, con attestazione finale, di almeno 400 ore distribuite in cinque aree tematiche:
n. |
Modulo formativo |
Ore | |
Manager HSE Strategico | Manager HSE Operativo | ||
1 | Area organizzativa-gestionale | 128 | 48 |
2 | Area giuridico-amministrativa | 32 | 32 |
3 | Area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro | 64 | 96 |
4 | Area tecnica in materia di salute occupazionale | 64 | 96 |
5 | Area tecnica in materia ambientale | 112 | 128 |
Totale ore | 400 | 400 | |
Coloro che hanno già sviluppato nel corso della loro vita formativa e professionale un proprio bagaglio di conoscenza negli ambiti previsti per il profilo di Manager HSE, possono costruire un proprio percorso per completare eventuali scostamenti di conoscenza rispetto a quanto indicato nel presente prospetto. |
Programma
-
Area Organizzativa-Gestionale (HSE Strategico 128 ore – HSE Operativo 48 ore)
- Fondamenti di organizzazione del lavoro e dell’azienda;
- Modelli e strumenti di gestione delle risorse umane;
- Relazione di lavoro: elementi base di contrattualistica formale ed informale;
- Modello di organizzazione (MOG) e controllo ex D.Lgs. n. 231/01 per quanto riguarda i reati connessi alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro ed i reati ambientali;
- Fondamenti di sistemi delle dinamiche e delle relazioni intra-organizzative (relazioni sindacali, inter-funzionali) e inter-organizzative (enti pubblici e imprese esterne);
- Teorie sulla dinamica di gruppo e tecniche di impiego del gruppo (per la presa di decisione e del controllo organizzativo) e presa delle decisioni collettive;
- Teorie e tecniche di comunicazioni (parlare in pubblico, sistema dei media di comunicazione organizzativa interna);
- Tecniche di conduzione delle interviste;
- Aspetti tecnici, tecnologici e organizzativi delle organizzazioni;
- Fondamenti e modelli di strategia aziendale nella competizione nazionale e internazionale;
- Prestazioni dell’organizzazione e potenziali di miglioramento in materia di HSE: HSE performance, budget della sicurezza, costi di prevenzione, indicatori di prestazione (Key Performance Indicators), bilancio sociale e ambientale;
- Prestazioni in materia HSE dei best performer concorrenti nel mercato di riferimento dell’organizzazione;
- Evoluzione e trend di sviluppo dei principali aspetti di prevenzione HSE.
-
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”. La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16), e una videoconferenza. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Per partecipare alla videoconferenza
Per partecipare alla videoconferenza basta una connessione ADSL, un PC o Mac dotato di microfono, uscita audio e webcam. Agli iscritti, prima dell’evento, sarà inviata all’indirizzo di posta indicato in fase di registrazione, una mail contenente il link attraverso il quale sarà possibile collegarsi, nell’orario prefissato, al webinar. I docenti saranno collegati mediante webcam e condivideranno, in tempo reale, le slide dal proprio pc, rendendole visibili a tutti i partecipanti. I partecipanti potranno interagire con i moderatori attraverso una chat integrata nella piattaforma oppure attraverso microfono, per sottoporre eventuali quesiti, durante lo svolgimento del webinar. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, attestata da una specifica commissione didattica, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi dell’Art. 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
HSE Manager Strategico: Area Organizzativa-Gestionale - Corso di 128 ore €.260,00 IVA inclusa
iscrivitiHSE Manager Operativo: Area Organizzativa-Gestionale - Corso di 48 ore €.160,00 IVA inclusa
iscriviti
HSE Manager (Health, Safety & Environment) Area Organizzativa-Gestionale
- Iscrizioni: online
- Durata: 128+48 ore
- Tipologia: e-learning, videoconferenza