Il corso ha l’obbiettivo di permettere ai partecipanti di diventare formatori leader nel settore della sicurezza nei luoghi di lavoro e tenere in piena autonomia dei corsi di formazione di…
Il Corso
I Programmi e gli obiettivi didattici degli interventi di formazione nel settore della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono previsti per le varie figure del sistema di prevenzione e protezione sia all’interno del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dei suoi Allegati che dagli Accordi Stato-Regioni che si sono susseguiti negli anni. Tali programmi e obbiettivi sono spesso considerati un argomento piuttosto artificiale a causa di quella sorta di separazione tra la teoria, che privilegia e richiede come necessari obiettivi precisi, e la prassi lavorativa all’interno dei luoghi di lavoro. Il Corso proposto vuole fornire al Docente-Formatore le competenze e gli strumenti per la progettazione di interventi formativi destinati alla modifica dei comportamenti nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi richiesti nella formazione sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono di Conoscenza di nozioni e procedure, Conoscenza di concetti e princìpi; di Capacità operative e prevalentemente manuali-pratiche, Capacità intellettuali di risolvere problemi; Comportamenti interpersonali prescrivibili e circoscritti, Comportamenti interpersonali euristici, non prescrivibili. Il role playing (o role play) è una delle tecniche didattiche più utilizzate nelle attività di formazione. Il role playing addestrativo consiste nel far simulare ai partecipanti una certa, specifica e circoscritta situazione di rapporto interpersonale, chiedendo loro di comportarsi in un modo che è stato deciso e definito a priori durante la docenza e la relativa discussione. Le esercitazioni esperienziali sono dei compiti che vengono proposti ad un gruppo di persone in situazione di apprendimento e che consentono di evidenziare con chiarezza e rapidità determinati fenomeni relativi alle relazioni sociali e ai comportamenti individuali. La conoscenza ed il saper progettare ed utilizzare nella didattica dei corsi sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro il metodo del Role Playing e delle Esercitazioni è di fondamentale importanza al fine di raggiungere la modifica dei comportamenti ed infondere la cultura della sicurezza nelle persone e nelle organizzazioni.
Riferimenti normativi
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 06 marzo 2013 in attuazione dell’art. 6, comma 8, lettera m-bis), D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Crediti formativi
Il Corso è valido come Aggiornamento del corso Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro ai sensi del Decreto Interministeriale 06 marzo 2013 in attuazione dell’art. 6, comma 8, lettera m-bis), D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Programma
-
Metodologie Didattiche Attive: il Role Playing, gli Autocasi e le Esercitazioni
- La formazione sui comportamenti;
- Role playing;
- Role playing addestrativi;
- Casi comportamentali;
- Esercitazioni esperienziali;
- Progettazione didattica e strategie.
- Verifica finale.
-
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”.
La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013. Docenti con esperienza professionale di oltre vent’anni nella progettazione didattica e formativa, erogazione di percorsi formativi in presenza ed on-line, analisi dei bisogni formativi, monitoraggio, verifica dell’apprendimento in itinere e finale, gestione della committenza, rendicontazione finale ecc.
Modalità del corso
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16), e una videoconferenza. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Per partecipare alla Videoconferenza
Per partecipare alla videoconferenza basta una connessione ADSL, un PC o Mac dotato di microfono, uscita audio e webcam. Agli iscritti, prima dell’evento, sarà inviata all’indirizzo di posta indicato in fase di registrazione, una mail contenente il link attraverso il quale sarà possibile collegarsi, nell’orario prefissato, al webinar. I docenti saranno collegati mediante webcam e condivideranno, in tempo reale, le slide dal proprio pc, rendendole visibili a tutti i partecipanti. I partecipanti potranno interagire con i moderatori attraverso una chat integrata nella piattaforma oppure attraverso microfono, per sottoporre eventuali quesiti, durante lo svolgimento del webinar. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, attestata da una specifica commissione didattica, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi dell’Art. 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
8
Metodologie Didattiche Attive: il Role Playing, gli Autocasi e le Esercitazioni
corso base
120
iscriviti
Metodologie Didattiche Attive: il Role Playing, gli Autocasi e le Esercitazioni
- Iscrizioni: online
- Durata: 8 ore
- Costo: 120,00€
- Tipologia: e-learning, videoconferenza