Il corso ha come obiettivo quello di fornire competenze tecniche di safety management, di problem solving, di analisi e valutazione dei rischi, di pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle…
Il Corso
Corso di formazione obbligatoria del Preposto Art. 37, comma 7, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. A norma dell’art. 2, del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. si intende, per Preposto: “la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”.
Obiettivi
Fornire ai Preposti gli strumenti professionali necessari per lo svolgimento dei compiti che sono stati loro affidati, nel loro ruolo di Preposto: sovrintendere l’attività dei Lavoratori, impartire ordini, istruzioni e direttive nel lavoro da eseguire.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i Lavoratori; a tutti i soggetti che ricoprono una posizione di preminenza rispetto ad altri Lavoratori: Capocantiere, Capisquadra, Capiturno, Responsabili di funzione, servizio, area, settore, capireparto, capisala; a tutti i Lavoratori che con o senza delega formale si trovano anche di fatto nel ruolo di Preposto.
Riferimenti normativi
Art. 37, c. 7, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 – Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016.
Programma
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione;
- I rischi per la salute determinati dal Virus SARS-CoV-2 e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19.
- Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16), e una videoconferenza. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Per partecipare alla Videoconferenza
Per partecipare alla videoconferenza basta una connessione ADSL, un PC o Mac dotato di microfono, uscita audio e webcam. Agli iscritti, prima dell’evento, sarà inviata all’indirizzo di posta indicato in fase di registrazione, una mail contenente il link attraverso il quale sarà possibile collegarsi, nell’orario prefissato, al webinar. I docenti saranno collegati mediante webcam e condivideranno, in tempo reale, le slide dal proprio pc, rendendole visibili a tutti i partecipanti. I partecipanti potranno interagire con i moderatori attraverso una chat integrata nella piattaforma oppure attraverso microfono, per sottoporre eventuali quesiti, durante lo svolgimento del webinar. L’Accordo Stato-Regioni del 25/07/12, specifica che, con il termine “in presenza” si intende “presenza fisica”, da attuarsi anche per tramite della videoconferenza, equiparata di fatto all’attività formativa frontale alla videoconferenza.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi dell’Art. 37, c. 7, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 – Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
8
Preposto (Aggiornato Legge 215/2021)
corso base
190
iscriviti
Preposto(Aggiornato Legge 215/2021)
- Iscrizioni: online
- Durata: 8 ore
- Costo: 190,00€
- Tipologia: e-learning, videoconferenza