X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Safety Risk Management, ISO 31000:18, ISO 45001:18

8 ore in e-learning

Il Corso

Il corso tratta il tema del rischio, del suo rapporto con l’incertezza e modelli di organizzazione. Sono trattai i contenuti della norma ISO 31000:2018 e l’approccio al risk management in generale. Vengono fornite le indicazioni necessarie per impostare un sistema per la safety risk management alla luce della nuova norma ISO 45001:2018 e dello standard OHSAS 18001:2007, evidenziando gli aspetti di innovazione ISO 45001:18 e le modalità con le quali integrare eventuali sistemi già implementati secondo lo standard OHSAS 18001 per renderli coerenti col nuovo standard. Saranno esposti esempi applicativi e i contenuti delle procedure necessarie.

Destinatari

Il corso è indirizzato a tutte le figure professionali coinvolte nella progettazione, implementazione e verifica di un Sistema di Gestione, Datori di Lavoro, Personale incaricato dell’Audit interno, RSPP, ASPP, HSE Manager, Consulenti, Dirigenti, Preposti, SRL, ed a tutti coloro, Diplomati e Laureati, che intendono avvicinarsi al Safety Risk Management.

Riferimenti normativi

ISO 31000:18 – ISO 45001:18.

Programma

  • Safety Risk Management, ISO 31000:18, ISO 45001:18
    • Il rischio e i modelli di risk management: Come intendiamo la sicurezza, Le Organizzazioni ad alta affidabilità (HRO), Risk management, Cultura della sicurezza e del rischio, Indagini rivolte alla determinazione delle sole cause dirette di un incidente, Modelli di risk management;
    • I contenuti della nuova norma ISO 31000:2018 e l’approccio generale al risk management: Lo standard ISO 31000:2018, Risk governance complessiva, Il Framework, Il processo di risk management, Identificazione dei rischi, Analisi dei rischi, Ponderazione del rischio, Trattamento del rischio, Monitoraggio, riesame, registrazione e reporting, Annex SL.
    • I sistemi di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori: La norma OHSAS 18001 e la nuova norma ISO 45001, I sistemi di gestione per la sicurezza e l’art. 30 del D.Lgs. n. 81/08, La struttura di un sistema di gestione per la sicurezza, La gestione della salute e sicurezza in un’azienda tipo, Normativa applicabile ed altre tipologie di prescrizioni, Gestione documentale, Gestione dei lavoratori dal punto di vista della salute e sicurezza, Ruoli e responsabilità, Gestione dell’informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori, Introduzione di modifiche, Gestione dei dispositivi di protezione individuale, Gestione degli incidenti, Gestione macchine ed attrezzature, Gestione attività ausiliarie, Gestione delle emergenze, Analisi operativa dei requisiti della norma, Schede ed esempi di procedure.

     

  • Verifica finale

Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.

Consulenza scientifica e didattica

Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”. La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.

Docenti

I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.

Modalità del corso on-line

Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).

Per accedere alla Piattaforma e-learning

I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.

Rilascio dell’Attestato

L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento, ISO 31000:18 – ISO 45001:18. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line raggiungibile tramite il tasto “ISCRIVITI ORA” in fondo alla pagina. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.

Quota di partecipazione al Corso

La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:

  • Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
  • Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
  • Bollettino Postale N. 36290542

8

Safety Risk Management, ISO 31000:18, ISO 45001:18

corso base

120

iscriviti
Safety Risk Management, ISO 31000:18, ISO 45001:18

Safety Risk Management, ISO 31000:18, ISO 45001:18

  • Iscrizioni: online
  • Durata: 8 ore
  • Moduli: 3
  • Costo: 120,00
  • Tipologia: e-learning

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.