X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Ecobonus: nuove proposte nella Strategia Energetica Nazionale

Ecobonus

La Strategia Energetica Nazionale propone un Fondo di garanzia per l’eco-prestito e stabilizzazione dell’Ecobonus con detrazioni graduate in base al risparmio energetico atteso.

Le profonde trasformazioni economiche che hanno interessato negli ultimi anni il paese, soprattutto quelle relative al mercato energetico, hanno reso necessario un aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale (SEN) presentata nei giorni scorsi in parlamento dal Ministro dello Sviluppo economico e dal Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Gli aggiustamenti proposti nella SEN al fine di adeguarsi alle norme esistenti, rafforzare gli investimenti in materia di efficienza energeticagarantire ampia diffusione alle energie rinnovabili verranno quindi discussi nei prossimi giorni.

Ecobonus: Fondo di garanzia

Se finora, in base alla Legge di Bilancio 2017, i condòmini potevano cedere il credito di imposta corrispondente all’Ecobonus solo ai fornitori che realizzano i lavori, con le proposte avanzate dal SEN, potrebbero entrare in gioco le banche e ad altri intermediari finanziari.
La Sen propone infatti l’istituzione di un Fondo di garanzia per l’eco-prestito che darebbe la possibilità a chi non possiede un capitale iniziale, oppure non ha la possibilità di accedere ad un prestito, di potere realizzare gli interventi di riqualificazione energetica senza difficoltà in quanto il fondo stesso coprirebbe il rischio di insolvenza da parte dei proprietari degli immobili, limite che finora disincentivava gli interventi di riqualificazione profonda degli edifici.
Si ipotizza dunque un Fondo di 50 milioni di euro che possa assicurare la copertura di interventi fino a un valore di un miliardo di euro. Garanzia che coprirebbe gli interventi liberando il soggetto finanziatore da una valutazione precisa dei singoli interventi, la cui lista sarà redatta da un ente certificatore terzo.

Ecobonus, stabilizzazione delle detrazioni

Per far sì che il mercato si orienti sempre di più verso interventi di “deep renovation” è necessario premiare gli interventi più efficienti che comportino un miglior rapporto costo/efficacia.

Per questo motivo la Sen propone la stabilizzazione dell’Ecobonus con l’introduzione di massimali unitari di spesa per tipologia di intervento, così da limitare i costi di sistema, e una modulazione delle percentuali di detrazione in base all’aspettativa di risparmio.

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.