X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Infrastrutture e ambiente, il CIPE sblocca le risorse

Infrastrutture

Risorse per 1.9 miliardi di euro destinate alle opere previste dalle Intese del Governo con le Regioni Lazio e Lombardia e le Città metropolitane di Milano, Firenze, Genova e Venezia.

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.79 del 04/04/2017 la Delibera 56/2016 di giorno 1/12/2016 con cui il CIPE prevede l’assegnazione di risorse provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020 alle regioni seguenti, Lazio, Lombardia, e per le città di Firenze, Milano, Genova e Venezia.

Per la precisione si tratta di un importo pari a 1.882 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture, interventi ambientali, lotta al dissesto idrogeologico.

Suddivisione delle risorse per infrastrutture e ambiente

L’importo stanziato sarà suddiviso come segue:

  • Lombardia 718,7 milioni, di cui 503 per le infrastrutture, oltre 85 milioni per i progetti afferenti l’ambiente, e 130 per lo sviluppo economico.
  • Lazio 723,55 milioni, di cui 609 per le infrastrutture e 74 all’ambiente per progetti di riqualificazione energetica e lotta al dissesto.
  • Firenze, le risorse sono suddivise per turismo e cultura, sviluppo economico, ambient e infrastrutture quali il sistema tramviario, la viabilità, la ciclabilità e la mobilità lenta.
  • Genova, le risorse saranno destinate principalmente a interventi per la messa in sicurezza idrogeologica, per il resto ad ambiente, sviluppo economico e Smart city.
  • Venezia, le risorse saranno destinate per infrastrutture, ambiente e territorio, valorizzazione culturale e turismo.
  • Milano, le risorse previste dalle intese andranno a favorire la mobilità, le opere di prevenzione del dissesto idrogeologico e l’edilizia residenziale.

Le Regioni e le Città metropolitane beneficiarie delle risorse stanziate con Delibera CIPE potranno avviare tali interventi individuando i soggetti attuatori o di affidarli all’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti Invitalia SpA.

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.