X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Misure urgenti per l’emergenza caldo nei cantieri: cassa integrazione ad ore e linee guida

Cantieri

Un’immediata risposta governativa per tutelare i lavoratori in un clima che cambia

L’emergenza legata alle alte temperature sul luogo di lavoro, soprattutto nel settore edilizio, sta spingendo il Governo a implementare nuove misure al fine di garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Durante una riunione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presieduta dalla Ministra Marina Calderone e partecipata dal Sottosegretario Claudio Durigon, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, nonché rappresentanti di istituzioni e organizzazioni sindacali, è stata annunciata l’introduzione di un provvedimento per consentire la richiesta di cassa integrazione ad ore in situazioni di eventi climatici estremi, escludendola dal conteggio delle settimane del biennio mobile. Questa novità si applicherà in particolare alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (Cigo) per il settore edilizio e alla Cassa Integrazione Straordinaria (Cisoa) per l’agricoltura, settori particolarmente esposti alle alte temperature.

Inoltre, durante la riunione, si è discusso della bozza di linee guida per ridurre i rischi per i lavoratori esposti a temperature elevate. Queste linee guida, elaborate congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero della Salute, saranno analizzate e implementate dalle parti sociali. Si è concordato di coinvolgere la contrattazione territoriale per dettagliare i contenuti delle linee guida, a partire da uno schema unico a livello nazionale.

La Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l’importanza di affrontare i cambiamenti climatici con una visione più ampia, includendo azioni per gestire diversi eventi meteorologici estremi sul territorio nazionale. Ha ribadito il coinvolgimento delle parti sociali come parte integrante di una strategia che pone la sicurezza dei lavoratori al primo posto.

Con la stessa determinazione, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha affermato che la sicurezza e la salute dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per il Ministero della Salute. In collaborazione con le parti sociali, l’obiettivo è implementare al più presto misure preventive e di protezione per garantire ambienti di lavoro più salubri e sicuri. Queste misure mirano a gestire non solo l’attuale emergenza legata alle alte temperature, ma anche a guidare scelte a lungo termine per il futuro.

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.