X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Nuove direttive del Cipess: verso una sicurezza stradale rinnovata

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha recentemente dato il via libera al Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030. Questo piano, mirato a ridurre del 50% entro il 2030 il numero di vittime e feriti gravi degli incidenti stradali rispetto al 2019, presenta una serie di azioni strategiche che abbracciano governance della sicurezza, infrastrutture, veicoli e comportamenti, con un focus particolare sulle categorie più a rischio.

Il PNSS propone diverse azioni chiave per raggiungere questi obiettivi ambiziosi. Tra queste, vi è l’implementazione di Zone 30 estese, l’aggiornamento dei criteri di progettazione delle strade, l’adozione di sistemi di monitoraggio avanzato in sintonia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, miglioramenti nell’illuminazione delle strade e la realizzazione di nuove piste ciclabili. Questi interventi puntano a limitare o eliminare i fattori di rischio concreti che contribuiscono agli incidenti stradali.

Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili gioca un ruolo fondamentale nel promuovere queste azioni preventive. Oltre all’aumento delle zone a limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane, l’adozione di nuovi criteri di progettazione delle strade e una manutenzione programmata sono tra le priorità. L’uso di tecnologie avanzate per il monitoraggio strumentale e il miglioramento dell’illuminazione delle strade, soprattutto vicino agli attraversamenti, sono ulteriori tasselli chiave nel quadro del PNSS. Infine, la promozione delle piste ciclabili favorirà gli spostamenti sostenibili e contribuirà a creare un ambiente più sicuro sulle strade.

Inoltre, il piano prevede la suddivisione delle risorse disponibili in cinque programmi di attuazione specifici. Questo permetterà di concordare con gli enti centrali e territoriali le priorità di intervento, assicurando che le risorse vengano impiegate in modo efficace per ridurre l’incidentalità stradale.

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.