X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Rischio esposizione Legionella negli ambienti di lavoro

Rischio biologico

“Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro” e “Il campionamento di legionella nei bioaerosol”, sono le due fact sheet prodotte e pubblicate da INAIL sulla patologia della Legionellaper prevenire il rischio.

La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale.

Per promuovere la valutazione del rischio di esposizione a Legionella spp. l’INAIL ha pubblicato due fact sheet per mettere a conoscenza delle potenziali fonti di esposizione al batterio e fornire indicazioni operative per la prevenzione e gestione del rischio in ambito occupazionale, in considerazione della vigente normativa in materia di igiene e sicurezza (d.lgs. 81/2008 e s.m.i) e dell’emanazione delle recenti Linee guida nazionali per la prevenzione e il controllo della legionellosi (Accordo Conferenza Stato-Regioni del 7 maggio 2015).

Nel secondo fact sheet è riportata la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail per consentire di campionare selettivamente i microrganismi di interesse con l’utilizzo di anticorpi specifici, permettendo di concentrare grandi volumi di aria in piccole quantità di sospensione.

Attività lavorative a rischio

Il rischio di acquisire un’infezione è riscontrabile in tutti quegli ambienti di vita e di lavoro in cui vi è potenziale rischio di esposizione ad aerosol infettanti. In letteratura sono noti casi di legionellosi tra gli operatori sanitaridentisti, addetti alla pulizia degli impianti di trattamento aria, manutenzione degli impianti di distribuzione dell’acqua ad uso sanitari

Prevenire la legionellosi

La Conferenza Stato-Regioni del 7 maggio 2015 ha sancito l’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi [3] che aggiorna ed integra le precedenti linee guida nazionali. Il documento ribadisce l’importanza della valutazione del rischio e della necessità di mettere in atto misure di prevenzione a breve (decalcificazione degli elementi meno usurati, disinfezione di filtri, soffioni e flessibili) e a lungo termine (filtrazione, trattamento termico, clorazione, ecc.). Nonostante questi batteri siano stati scoperti da diversi anni, la legionellosi resta ancora una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale. Ai fini della tutela della salute occupazionale, è indispensabile quindi valutare il potenziale rischio di esposizione a Legionella spp. negli ambienti lavorativi, predisponendo adeguate misure di prevenzione e controllo della contaminazione microbiologica ambientale.

Le altre pubblicazioni INAIL sul rischio biologico

In generale il rischio biologico è uno dei rischi più sottovalutati, per questo motivo già in passato abbiamo avuto altre pubblicazioni a riguardo da parte di INAIL.

Tra queste, risale a febbraio 2017 la pubblicazione della “Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera” redatta dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici che si sofferma sulla procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera, ovvero l’analisi dell’ergosterolo nel bioaerosol.
Nel 2015 invece ricordiamo “Il rischio biologico negli ambulatori” che riporta i risultati dell’applicazione del metodo di valutazione del rischio di esposizione ad agenti biologici (batteri e funghi) in ambulatori “Prime Cure” di Sedi Inail, già pubblicato dall’Istituto nel 2013.

 

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.