Le due giornate di convegno esposizione del Safety Expo richiamano tutte le figure della sicurezza per accrescere la cultura della prevenzione e far conoscere le tecnologie più innovative delle aziende di settore.
La sicurezza sul lavoro sarà il tema protagonista dei convegni gratuiti che si terranno 20 e il 21 settembre a Bergamo Fiera, nell’ambito della nuova edizione del Safety Expo, la manifestazione dedicata alle tecnologie e alle soluzioni per la sicurezza sul lavoro e la protezione al fuoco.
In tema di Gestione Aziendale, la sicurezza del lavoro è uno tra gli argomenti più delicati per qualsiasi forma imprenditoriale: obiettivo fondamentale per ogni datore di lavoro è quello di tutelare l’integrità dei propri dipendenti riducendo il più possibile l’esposizione a fattori di rischio, come incidenti, infortuni e possibilità di contrarre malattie iprofessionali.
Di conseguenza diventa fondamentale la valutazione dell’ambiente lavorativo nel quale il dipendente verrà inserito, ed attivare tutte le misure di prevenzione e protezione che forniscono un ragionevole grado di protezione contro il possibile evento di pericolo per la salute dei dipendenti.
Dal punto di vista giuridico è obbligatorio per tutti i datori di lavoro il rispetto delle norme a livello europeo per mettere in sicurezza gli ambienti di lavoro, e gioca un ruolo fondamentale la formazione, che ha come obiettivo quello di garantire l’acquisizione di tutte le tecniche organizzative e procedurali previste dal piano della Sicurezza da parte di tutta la pianta organica aziendale.
Safety Expo attraverso la formula del convegno-esposizione, risultata vincente nella precedente edizione, offre al pubblico un’ampia panoramica di soluzioni, tecnologie, innovazioni per i settori della sicurezza e della prevenzione incendi, oltre a numerose opportunità formative e di incontro.
Safety Expo, i convegni in programma
Tra le iniziative in tema di sicurezza sul lavoro, durante i due giorni di manifestazione si terranno numerosi convegni, workshop, dimostrazioni, focus di approfondimento, corsi con Crediti di Formazione Professionale (CFP) e seminari di aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
- La tavola rotonda che proporrà un confronto diretto tra istituzioni e attori della sicurezza sugli aspetti applicativi della normativa di settore e sulle problematiche connesse alla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro;
- Convegno sulla gestione dei rischi nel settore pirotecnico, iniziativa targata INAIL per porre l’attenzione sulle criticità e sulle indicazioni operative, vista la complessa normativa in materia;
- Confronto tra esperti del settore sul Nuovo Regolamento europeo 425/2016 sui DPI per comprendere le novità, i punti ancora da chiarire e le criticità;
- Convegno sulle attività del RSPP a cura del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con il contributo di importanti rappresentanti delle istituzioni ed esperti del settore;
- Focus di approfondimento, a cura di AIDII, nel quale verranno presentate e discusse criticamente le norme tecniche più rilevanti relative al Comfort negli ambienti di lavoro.