X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Sicurezza nelle imprese da Inail 244 milioni

Rischio amianto

A partire dal 19 aprile 2017 le aziende interessate potranno inserire online i propri progetti per accedere al nuovo bando Isi 2016

Prenderà il via il 19 aprile 2017 la prima fase della procedura di assegnazione degli incentivi a fondo perduto stanziati dall’Inail con il bando Isi 2016, pubblicato il 23 dicembre 2016 sulla Gazzetta ufficiale.

Un piano di finanziamento a fondo perduto che da anni viene offerto da Inail come strumento di agevolazione per le imprese che investono in sicurezza e che quest’anno prevede un contributo pari a 244.507.756 euro.

Per usufruire degli incentivi occorre che l’impresa, anche individuale, risulti iscritta alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. I finanziamenti saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Il contributo in conto capitale è pari al 65% dell’investimento previsto per ciascun progetto sulla sicurezza, al netto dell’Iva, fino ad un massimo di 130.000 euro, 50.000 euro nel caso dei progetti che rientrano nel nuovo asse di finanziamento per le micro e piccole imprese che operano in alcuni settori del terziario, classificati con uno dei codici ATECO 2007 specificati nel bando. Quest’ultima è la principale novità della settima edizione dell’intervento.

Il contributo sarà erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito.

Il bando si articola in quattro specifiche tipologie di intervento: progetti di investimento in sicurezza e salute, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; progetti di bonifica da materiali contenenti amianto; progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.

L’Uni (Ente italiano di normazione) evidenzia che, per quanto concerne la prima tipologia, tra gli interventi ammessi ai finanziamenti vi è l’adozione di “modelli organizzativi e gestionali conformi all’art. 30 del Dlgs 81/2008 e successive modificazione, anche asseverati in conformità alle prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013 e UNI/PdR 22:2016 rispettivamente per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile e per il settore dei servizi ambientali territoriali”.

A partire dal 19 aprile, e fino alle ore 18 del 5 giugno 2017, le aziende interessate potranno inserire e salvare la propria domanda attraverso la sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, dove sarà possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità.

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul portale dell’Istituto entro e non oltre le ore 18 del prossimo 3 giugno. 

Il bando è pubblicato sul sito dell’Istituto (www.inail.it)

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.