X
iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Il corso è stato aggiunto.
Clicca sul pulsante in basso per completare l'aquisto oppure clicca in qualsiasi punto fuori da questo box per chiuderlo e continuare la navigazione nel sito.

vai al carrello

Nessun prodotto nel carrello.

account
condividi

Sicurezza sul lavoro, al via il bando ISI Inail 2017

sicurezza sul lavoro

Previsti incentivi alle imprese che realizzano interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

L’Inail – tramite il proprio sito web istituzionale – ha pubblicato il nuovo bando “Incentivi ISI 2017“, annuncio volto a migliorare i livelli di salute e sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro. In totale, l’ente mette a disposizione più di 276 milioni di euro a fondo perduto (cifra leggermente inferiore rispetto a quella dell’anno precedente) destinati alle imprese che vogliono migliorare la condizione dei luoghi lavorativi, per adottare modelli organizzativi e di responsabilità sociale e, novità di questo bando, per opere di bonifica dell’amianto.

Contributi fino a 130 mila euro

I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, situate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Il finanziamento è costituito da un contributo, in conto capitale, pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa stessa per la realizzazione del progetto, al netto dell’Iva. Il contributo massimo erogabile è pari a 130.000,00 euro, mentre il contributo minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro.

Divisione dei fondi

I fondi messi a disposizione attraverso il bando ISI 2017 sono ripartiti su base regionale e suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:

  • progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (per i quali sono a disposizione 100 milioni di euro);
  • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (44.406.358 euro);
  • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (60 milioni di euro);
  • progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica (10 milioni di euro);
  • progetti per le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria (35 milioni di euro, suddivisi in 30 milioni destinati alla generalità delle imprese agricole e in cinque milioni per i giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria).

Come partecipare

La procedura per l’assegnazione degli incentivi Inail ricalca quella adottata nelle edizioni precedenti: dal 19 aprile 2018 e fino alle 18 del 31 maggio 2018 potranno essere presentati i progetti tramite procedura telematica, ma solo se si è in possesso di un codice ditta registrato negli archivi Inail. Le imprese la cui domanda abbia raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti, a partire dal 7 giugno 2018 potranno ottenere un codice che dovrà essere custodito dall’impresa ed utilizzato nel giorno dedicato all’inoltro telematico della domanda (il cosiddetto click day). Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicate sul sito www.inail.it a partire dal 7 giugno 2018.

 

Contattaci

contattaci per richiedere maggiori informazioni

© 2022 Studio Gamma Sas di Gallello A. & C.
powered by Idemedia®
Dal 7 al 26 agosto i nostri uffici saranno chiusi. La piattaforma FaD sarà sempre attiva per tutti gli utenti già iscritti, ma non sarà possibile procedere con nuove registrazioni. Le attività riprenderanno regolarmente il 28 agostoBuone vacanze da tutto lo Staff di StudioGamma.