Il corso è rivolto ai RSPP, ASPP, HSE Manager, Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e Lavoratori, per una corretta adozione di misure specifiche di prevenzione…
Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori
Il corso si rivolge a coloro che hanno già conseguito Attestato di partecipazione al Corso di Formazione per Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori, e che rientrano nell’obbligo di aggiornamento previsto dal D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV. La frequenza al corso consente il conseguimento di un Attestato di Aggiornamento valido ai sensi dell’art. 98 D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV., abilitante all’esercizio della funzione di CSP-CSE. Il corso, si articola in quattro moduli per un totale di 40 ore di formazione, consente lo svolgimento del lavoro pratico di quanti, dal committente ai coordinatori, dai professionisti ai consulenti, sono chiamati a gestire il problema della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili.
- Aggiornamento quinquennale di 40 ore
- Aggiornamento annuale di 8 ore
Riferimenti normativi
Art. 98, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV
Programma
Gli argomenti proposti nel programma del corso sono quelli previsti dall’Allegato XIV del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Si propone un percorso formativo, articolato per moduli didattici.
Aggiornamento quinquennale di 40 ore
Modulo 1 Giuridico
- Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
Modulo 2 Tecnico
- Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi ed opere provvisionali;
- Il rischio scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria;
- I rischi connessi all’uso di macchine ed attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto;
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione;
- I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati;
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Modulo 3 Metodologico/Organizzativo
- Contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza;
- I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei Ponteggi); e) la stima dei costi della sicurezza;
Modulo 4 Parte pratica
- Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze;
- Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo;
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza;
- Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento;
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Aggiornamento annuale di 8 ore
Committente, Responsabile Lavori, RUP nei cantieri edili
- Definizione di Committente, Responsabile Lavori e RUP;
- Compiti e responsabilità: Misure generali, Nomina dei Coordinatori, Documenti della sicurezza (PSC e Fascicolo dell’Opera) e DURC, Notifica preliminare, Verifica tecnico-professionale dell’impresa e dei lavoratori autonomi;
- La gestione degli appalti: Appalti privati e appalti pubblici, Appalto genuino e non genuino, Congruità degli appalti, scelta dei contratti, costi della sicurezza, La responsabilità solidale, Aspetti di sicurezza sul lavoro negli appalti;
- Il sistema sanzionatorio: Organi di Vigilanza, Procedimento ispettivo, Sanzioni penali, amministrative e complementari;
- L’interpretazione delle norme.
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”.
La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia (Ingegneri, Architetti, Esperti della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e RSPP con comprovata esperienza professionale), sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso on-line
Il corso di Aggiornamento è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Alla fine del corso, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV. L’Attestato è atto abilitante a ricoprire il ruolo di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE). L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
40
Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori
aggiornamento quinquennale
240
iscriviti8
Committente, Responsabile Lavori, RUP nei cantieri edili
aggiornamento
120
iscriviti
Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori
- Iscrizioni: online
- Durata: 40 ore
- Tipologia: e-learning