Il corso si pone l’obiettivo di fornire competenze tecniche di safety management, di problem solving, di analisi e valutazione dei rischi, di pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività…
Corso La sicurezza nel montaggio e smontaggio di palchi e strutture fieristiche
Il D.I. 22 luglio 2014, c.d. “Decreto Palchi e Fiere”, è composto di due Capi, il primo riguardante gli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali, il secondo le manifestazioni fieristiche. I palchi per gli spettacoli sono strutture tecnologiche sempre più complesse e articolate, che prevedono l’utilizzo di macchine per l’automazione, impianti di sollevamento, sofisticate tecnologie audio, video e per l’illuminazione e impianti scenotecnici, che costituiscono elementi problematici per la sicurezza dei lavoratori. I rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori che operano nel montaggio e smontaggio dei palchi e delle strutture fieristiche sono simili a quelli tipici del settore cantieristico, ma spesso aggravati dai tempi molto brevi per il completamento dei lavori, dalla presenza di più imprese e di lavoratori di diverse nazionalità e dalla necessità di operare in spazi ristretti, spesso caratterizzati da vincoli architettonici e ambientali. Il corso affronta gli argomenti del D.I. 22/07/14 al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze normative ed operative utili a favorire una gestione della salute e sicurezza che tuteli i lavoratori.
Destinatari
Coordinatori per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori (CSP – CSE), RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS, Pubblica Amministrazione, ai soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella organizzazione, realizzazione e gestione di spettacoli ed eventi fieristici.
Riferimenti normativi
Art. 98, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV
Crediti formativi
Il corso è valido come Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori.
Programma
La sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali:
- La normativa;
- Il campo di applicazione;
- Le esclusioni;
- Particolari esigenze Art. 2 del D.I.;
Adempimenti dei Committenti:
- Il committente negli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali;
- Obblighi dei committenti;
- Semplificazione agli adempimenti dei committenti;
- Il Datore di Lavoro committente ed il DUVRI;
Obblighi ed adempimenti dei Coordinatori per la sicurezza:
- Gli obblighi del CSP e del CSE;
- I contenuti del PSC con le semplificazioni apportate dall’Allegato III del D.I;
Obblighi ed adempimenti delle imprese e dei lavoratori autonomi:
- Contenuti minimi dei POS; Lavori di montaggio, smontaggio, allestimento e disallestimento di una OT;
- Requisiti formativi;
- Rigger, Head rigger, Ground rigger, Up rigger;
- Attrezzature di lavoro ed impianti;
- Delegati delle imprese esecutrici;
- Imprese affidatarie ed esecutrici straniere;
La sicurezza nelle manifestazioni fieristiche:
- La normativa;
- Il campo di applicazione;
- Particolari esigenze;
Adempimenti del committente:
- Il committente nelle manifestazioni fieristiche;
- Obblighi e semplificazioni per i committenti;
Obblighi ed adempimenti dei Coordinatori per la sicurezza:
- Gli obblighi del CSP e del CSE;
- I nuovi contenuti minimi del PSC;
Obblighi ed adempimenti delle imprese e dei lavoratori autonomi:
- Contenuti minimi dei POS;
- Realizzazione e sicurezza delle strutture allestite, tendostrutture o opere temporanee;
- Requisiti formativi;
Check List di verifica degli adempimenti:
- Adempimenti soggetti della prevenzione;
- Documentazione necessaria.
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”.
La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso on-line
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV. L’Attestato è valido come Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
8
La sicurezza nel montaggio e smontaggio di palchi e strutture fieristiche
corso base
120
iscriviti
La sicurezza nel montaggio e smontaggio di palchi e strutture fieristiche
- Iscrizioni: online
- Durata: 8 ore
- Costo: 120,00€
- Tipologia: elearning