Il corso affronta gli argomenti del D.I. 22/07/14 al fine di fornire ai partecipanti le conoscenze normative ed operative utili a favorire una gestione della salute e sicurezza che tuteli…
Corso Coordinatore per la sicurezza e l’impresa affidataria
Il corso è valido come Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori di 40 ore. Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori, svolge un ruolo super partes e mantiene i rapporti con Committente, Direttore dei lavori, Imprese affidatarie ed esecutrici e lavoratori autonomi. Conoscendo le esigenze e le priorità del cantiere, verifica l’attuazione del PSC e ne fa attuare gli elementi progettuali, concentrandosi sulle interferenze fra le lavorazioni.
L’Impresa affidataria sceglie le imprese subappaltatrici, gestisce operativamente e giornalmente le stesse imprese, organizza e gestisce il cantiere, scegliendo l’esatto modello di attrezzature ed opere provvisionali, le modalità di approvvigionamento dei materiali e vigila sulla sicurezza dei lavori affidati e sull’applicazione del PSC. Questa azione di vigilanza dell’Impresa affidataria, in sinergia con l’attività di verifica del Coordinatore, può garantire che nel cantiere si stabilisca un buon livello di sicurezza. Il corso affronta gli argomenti teorico-pratici degli adempimenti e delle responsabilità del Coordinatore della sicurezza e dell’Impresa affidataria, le sanzioni penali, amministrative e complementari alle quali vanno incontro in caso di inottemperanza ai vari precetti.
Riferimenti normativi
Art. 98, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV
Crediti formativi
Il corso è valido come Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori di 40 ore.
Coordinatore per la sicurezza e l’impresa affidataria
Il coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori
- Nomina e requisiti dei Coordinatori;
- L’impresa affidataria;
Il Coordinatore, compiti e responsabilità
- Redazione PSC, Redazione del FO;
- Coordinamento in capo al Committente relative alle misure generali di tutela;
- Azioni di Coordinamento e controllo per l’applicazione del PSC;
- Verifica dell’idoneità dei POS e adeguamento del PSC e del FO;
- Coordinamento delle attività tra i Datori di Lavoro ed i Lavoratori Autonomi;
- Coordinamento tra gli RLS in base agli accordi tra le parti sociali;
- Segnalazione delle inosservanze al Committente, contestazione alle imprese, comunicazione agli organi di vigilanza e sospensione delle lavorazioni;
Imprese affidatarie, compiti e responsabilità
- Verifica della sicurezza dei lavori affidati e dell’applicazione delle disposizioni del PSC;
- Obblighi connessi ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione;
- Coordinamento degli interventi relativi alle misure generali di tutela e agli obblighi dei Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti;
- Verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici rispetto al proprio;
- Documenti di cantiere;
Il sistema sanzionatorio
- Organi di vigilanza;
- Procedimento ispettivo;
- Sanzioni penali, amministrative e complementari.
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”.
La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso on-line
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XIV. L’Attestato è valido come Aggiornamento Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
40
Il Coordinatore per la sicurezza e l’impresa affidataria
corso base
180
iscriviti
Il Coordinatore per la sicurezza e l’impresa affidataria
- Iscrizioni: online
- Durata: 40 ore
- Costo: 180,00€
- Tipologia: e-learning