Il corso è rivolto ai RSPP, ASPP, HSE Manager, Formatori per la Sicurezza, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, RLS e Lavoratori, per una corretta adozione di misure specifiche di prevenzione…
Corso La certificazione energetica degli edifici
Il corso è abilitante alla professione di Certificatore Energetico ai sensi del DPR n. 75 del 16/04/2013 (G.U. n. 149 del 27/06/13) ed è conforme al D.M. 26/06/2015, per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici. Dal 12 luglio 2013 è entrato in vigore il D.P.R. n. 75/13 che introduce l’APE “Attestato di Prestazione Energetica” e altre novità normative. La grande rilevanza che l’APE “Attestato di Prestazione Energetica” assume nel mercato immobiliare, la sua forte valenza nei riguardi della tutela dell’ambiente e del comfort abitativo, richiede tecnici preparati e indipendenti, capaci di rappresentare con precisione la qualità energetica dell’edificio oggetto di analisi. Il “Certificatore Energetico” è il soggetto abilitato al rilascio dell’ Attestato di Prestazione Energetica (APE), cioè di quel documento che certifica la performance di un fabbricato sotto l’aspetto dell’efficienza e dell’abbattimento dei consumi, in possesso di uno specifico titolo di studio: Laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica, chimica, geologia, agronomia, scienze ambientali, geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali, (vedi elenco completo all’art. 2, del D.P.R. n. 75 del 16/04/13).
Obbiettivi
Il corso fornisce, come da contenuti di cui all’Allegato I del DPR 75/13, le conoscenze indispensabili per il Certificatore Energetico degli Edifici, e tutti i fondamenti di energetica edilizia necessari per esercitare la professione, istruisce sulle metodologie e le tecniche di indagine in campo e sui metodi per la valutazione dei consumi energetici degli edifici.
Riferimenti normativi
Art. 2, comma 5, D.P.R. n. 75 del 16/04/013, Contenuti di cui allegato I – DM 26/06/15
Programma
Contenuti di cui allegato I del D.P.R. n. 75 del 16 aprile 2013
-
La certificazione energetica degli edifici
- Modulo I: La legislazione per l’efficienza energetica degli edifici. Le procedure di certificazione. La normativa tecnica. Obblighi e responsabilità del certificatore.
- Modulo II: Il bilancio energetico del sistema edificio impianto. Il calcolo della prestazione energetica degli edifici. Analisi di sensibilità per le principali variabili che ne influenzano la determinazione.
- Modulo III: Analisi tecnico economica degli investimenti. Esercitazioni pratiche con particolare attenzione agli edifici esistenti.
- Modulo IV: Involucro edilizio: le tipologie e le prestazioni energetiche dei componenti; Soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione: dei nuovi edifici; del miglioramento degli edifici esistenti.
- Modulo V: Impianti termici: fondamenti e prestazione energetiche delle tecnologie tradizionali e innovative; Soluzioni progettuali e costruttive per l’ottimizzazione: dei nuovi impianti; della ristrutturazione degli impianti esistenti.
- Modulo VI: L’utilizzo e l’integrazione delle fonti rinnovabili.
- Modulo VII: Comfort abitativo. La ventilazione naturale e meccanica controllata. L’innovazione tecnologica per la gestione dell’edificio e degli impianti.
- Modulo VIII: La diagnosi energetica degli edifici. Esempi applicativi. Esercitazioni all’utilizzo degli strumenti informatici posti a riferimento dalla normativa nazionale e predisposti dal CTI.
-
Verifica finale
Tutto il materiale didattico è aggiornato alla normativa in materia di COVID-19.
Consulenza scientifica e didattica
Fondazione di Alta Formazione e Beni Culturali “Accademia Federico II”.
La Fondazione è impegnata nella promozione e sviluppo della formazione manageriale ed il potenziamento dei rapporti tra il mondo della cultura e del lavoro.
Docenti
I docenti, oltre che esperti della materia con comprovata esperienza professionale, sono tutti qualificati come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/2013.
Modalità del corso on-line
Il corso è in modalità e-learning (conforme all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/16).
Per accedere alla Piattaforma e-learning
I partecipanti possono collegarsi alla piattaforma di Studio Gamma per studiare o ripassare i corsi e i materiali didattici in piena autonomia in base alle proprie esigenze di tempo e lavoro, accedere ai documenti tecnici e di approfondimento ed ai test di verifica dell’apprendimento. Il costante sostegno dell’apprendimento è garantito dalla presenza di Tutor metodologico e didattico e-learning e un help desk dedicati. Alla piattaforma e-learning si accede dal sito www.studiogamma.com.
Rilascio dell’Attestato
L’Attestato viene rilasciato dalla sede Studio Gamma di Milano. L’Attestato è valido su tutto il territorio nazionale. Dopo il superamento del test di verifica finale del corso, attestata da una specifica commissione didattica, sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica finale dell’apprendimento ai sensi dell’Art. 2, comma 5, D.P.R. n. 75 del 16/04/013 – Contenuti di cui allegato I – DM 26/06/15. L’Attestato è validato dall’Associazione Professionisti Sicurezza e Ambiente (asa) Associazione Professionale Legge 4/2013 (MISE) ed Ente Formatore Accreditato.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata attraverso il form on-line disponibile sul sito www.studiogamma.com. Alla domanda di iscrizione bisogna allegare la copia della ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e la copia di un documento di riconoscimento.
Quota di partecipazione al Corso
La quota di partecipazione, intestata a Studio Gamma S.a.s., va pagata in unica soluzione all’atto dell’iscrizione con
Bonifico su c/c bancario o c/c postale o bollettino postale:
- Intesa San Paolo – Codice IBAN – IT78 H030 6922 2120 0270 0004 055
- Banco Posta – Codice IBAN – IT65 F076 0104 4000 0003 6290 542
- Bollettino Postale N. 36290542
80
La certificazione energetica degli edifici
corso base
280
iscriviti
La certificazione energetica degli edifici
- Iscrizioni: online
- Durata: 80 ore
- Costo: 280,00€
- Tipologia: elearning